LA FOTO CHE GUARDA

92HqM9b6MN4r

Foto di André Kertész:
Quando lo sguardo guarda una fotografia che guarda, cosa accade?
Il rinascimento ci ha spesso mostrato, nei suoi ritratti pittorici, questo sguardo del soggetto ritratto, fisso sul pittore, come se ci fosse una relazione diretta tra osservatore e soggetto del dipinto. In questa famosissima immagine di Kertész nulla ci dice che qualcuno stia guardando qualcosa, non ci sono occhi se non i nostri. Gli occhi che guardano nel buco del muro sono pura invenzione e lo sarebbero anche se i due soggetti stessero veramente guardando attraverso un buco, questo perché, nel momento in cui noi guardiamo la foto e non i veri soggetti, la foto non può mostrare altro che due persone di spalle, il resto è immaginazione. Notate come l’illusione ottica della prospettiva in questa immagine giochi due ruoli, quello della tridimensionalità dei soggetti, e quello dell’idea di qualcosa oltre il presunto buco che i due soggetti presuntamente osservano.
Improvvisamente guardando la foto guardiamo il buio.
L’ identificazione con la foto come oggetto ci fa dare per scontato che abbiamo davanti un uomo e una donna che guardano da un foro, ma in realtà nulla di tutto questo è mostrato, semmai è dedotto: eppure noi guardiamo come se fosse esattamente così, siamo certi che sia così. L’unica conferma ce la può dare Kertész, ammesso che voglia raccontarci la verità.
Questa è una delle manifestazioni del divenire della fotografia.

Se cercate deliri nella fotografia non servono effetti speciali, basta guardare veramente…
Certa fotografia ad “effetti speciali” la potremmo paragonare ai fuochi artificiali. Ci serve sempre una scusa artificiale per guardare il cielo, quando poi, l’artificio stesso che guardiamo, finisce per frapporsi tra noi e il cielo. Del rapporto tra noi e il cielo, resta solo il nostro sguardo all’insù; inebetito come lo sguardo che non vede.
La semplicità è un lungo percorso di senso che termina nel divenire simbolico del senso stesso.

Pubblicità