PERCHÈ IMPARARE A FOTOGRAFARE?

12342511_946962482036366_2362161639466269333_n

Perché imparare a fotografare?

Al giorno d’oggi tutti credono di saper fotografare, e in effetti hanno ragione, tutti sono in grado attraverso mezzi di vario genere, di catturare la luce e farne un’immagine.
Allora che senso può avere imparare qualcosa che già si conosce?

In effetti se il problema fosse fotografare nessuno dovrebbe preoccuparsi di impararlo, a meno che non abbia problemi che gli impediscono di cliccare su un touch screen, ma chi sceglie di imparare forse cerca qualcosa di diverso dal creare una semplice fotografia, forse vuole diventare padrone di quella tecnica che gli permetterà di controllare alcuni parametri e far si che le proprie foto siano esattamente come voleva che fossero, con la giusta focale, la giusta profondità di campo, il giusto fuoco e i colori brillanti.

Non starò qui a rompervi con la storia della comunicazione e del linguaggio, anche se in effetti ha senso anche quello, infatti la fotografia è una forma di linguaggio e quindi dovrebbe servire ad esprimere dei concetti più o meno complessi , questo sarebbe un ottimo motivo per imparare…

Altri vorranno imparare per diventare professionisti e fare della loro passione il loro lavoro, oppure per diventare artisti e comunicare profondi messaggi attraverso l’uso dell’immagine fotografica.

In effetti quando ho iniziato a fotografare io non mi ero posto nessuna di queste domande, anche perché al tempo non era così ovvio fare una fotografia, esistevano le macchine a pellicola che non garantivano assolutamente il risultato finale… la verità è che la risposta a quella domanda mi è venuta nel tempo.

Difficilmente uno può sapere a priori perché inizia a fotografare perché la risposta è nella fotografia stessa, saranno le nostre immagini a dirci il motivo della loro vita.

L’unica cosa che si può sapere prima è se i nostri occhi guardano da fotografo…

Se siamo spesso in disparte e osserviamo ciò che nessuno osserva, se mentre tutti guardano il palco di un concerto noi ci giriamo a osservare la folla o siamo attratti dai piedi che si muovono all’unisono, se durante un tramonto guardiamo lo scoglio che si colora e non il sole, se quando guardiamo una vetrina siamo attratti da una strana geometria e non dal capo esposto, se in un oggetto gettato a terra vediamo poesia… allora forse siamo fotografi…

Chi decide di imparare a fotografare in effetti già fotografa da tempo, solo che ciò che vede non rimane in nessun archivio, utilizza gli occhi e non la reflex.

Il consiglio che posso darvi, per quello che può servire, è che fotografare è un bisogno:
Certo, è un bisogno di comunicare, ma prima di tutto è un bisogno di esprimersi…

il fotografo è spesso un urlatore silente che cerca in quel rettangolo un verità infinita che mai gli apparterrà.
Il fotografo ritaglia porzioni di verità per conto di Dio ma questo non fa di lui un dio ma piuttosto un tramite per buona parte inconsapevole…

Fotografare:

RINCHIUDERE UN’IMMAGINE IN UN CONFINE PER RENDERLA LIBERA….

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...