SENZA CONFINI… (Burkina 10-8-2016)

Nelle foto il Capovillaggio di Pikieko in Burkina Faso

Una cosa molto bella del paese di Koubri è che non esistono confini tra un terreno e l’altro, si può camminare tranquillamente all’interno di campagne senza trovarsi davanti uno steccato o una palizzata. Quei pochi recinti che si incontrano sono fatti di una rete sottilissima e servono ad impedire agli animali di mangiare il raccolto visto che gli stessi girano liberi.

Qui esiste ancora il capo villaggio che ha l’ultima parola su tutto, anche su una transazione tra terreni. La parola del capo villaggio conta più di un contratto scritto tra due persone. All’inizio non comprendevo bene il senso di questa cosa ma poi ho capito, il capo villaggio è l’ultimo baluardo di un mondo che, attraverso la figura del saggio anziano, conserva la tradizione e fa in modo che non si svenda il paese per soldi. Il capo villaggio è l’equivalente del maestro in india, la sua autorità nasce dalla sua esperienza non da titoli di studio e le persone lo rispettano per la sua sapienza. Ma non confondiamoci, spesso il capo villaggio non sa nemmeno scrivere, la sua è una sapienza superiore, una sapienza di vita.

A volte mi ritrovo a pensare se tutta la nostra cultura, tutto il nostro sapere e il nostro filosofeggiare sulla vita, non sia un modo per allontanarla da noi. Io non vedo nel nostro sapere occidentale nulla che ci aiuti veramente nella vita di tutti i giorni; certo, siamo più ricchi e più comodi, ma siamo anche sempre in guerra con noi e con gli altri e la nostra cultura è direttamente proporzionale alla nostra ignoranza. Qui si vive all’aria aperta ci si sveglia con la luce e si va a dormire col buio, la notte non fa paura, puoi attraversare un villaggio immerso nel verde nella più completa oscurità senza la paura di un ladro o di uno stupratore, se incontri qualcuno sul cammino ci sono buone probabilità che ti saluti e ti accompagni a casa…

Credo che noi occidentali siamo stati costretti a comprare una macchina a persona perché non abbiamo nessuno che ci accompagnerebbe a casa solo per il piacere di farlo…
Buona riflessione popolo moderno.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...